La consulenza finanziaria indipendente è un servizio su misura per il cliente, quindi non esiste un costo standardizzato
Nella consulenza continuativa il costo viene stabilito in percentuale sul patrimonio oggetto di consulenza. Nella consulenza una tantum invece la parcella è fissata in base alla complessità della consulenza o su base oraria.
Essendo pagato esclusivamente a parcella (fee-only) il consulente finanziario indipendente non percepisce provvigioni sui prodotti proposti; quindi consiglia ai propri clienti i prodotti più efficienti. Questo si traduce generalmente in un rilevante risparmio (dall’1% al 3% all’anno).
L’efficienza si riferisce a tutti quei costi palesi ed occulti effettivamente sostenuti sottoscrivendo fondi comuni, gestioni patrimoniali e polizze assicurative, che negli anni costituiscono un notevole salasso e che il consulente indipendente di norma evita
Nella maggior parte dei casi quindi la parcella “si paga da sé”, o anzi si traduce in un significativo risparmio, soprattutto per grandi patrimoni
Come ogni libero professionista (avvocato, commercialista, medico,etc.) il consulente finanziario indipendente fee-only riceve un compenso direttamente dai suoi clienti attraverso il pagamento di una parcella che viene previamente concordata.
Si differenzia pertanto nettamente da tutte le altre figure che lavorano in ambito finanziario come il private banker, il promotore finanziario e il broker assicurativo, che viceversa ricevono sempre incentivi, provvigioni o retrocessioni dai prodotti collocati.
Perché è attento non solo ai ritorni sugli investimenti e ai risparmi sui costi , ma soprattutto a consigliare al cliente i prodotti più allineati alle sue esigenze e alla sua propensione al rischio.
Il cliente è così in grado di ottenere una consulenza veramente professionale e personalizzata rispetto ai suoi bisogni, scevra dai consigli viziati dal conflitto di interesse che hanno causato tanti danni.
Il lavoro dei consulenti finanziari indipendenti a parcella (fee-only) tiene conto di tutti gli strumenti finanziari disponibili sul mercato, dei loro costi, rischi e rendimenti. La soluzione si concretizza nella scelta di strumenti finanziari efficienti in un’ottica di massimizzazione del risultato rispetto alle indicazioni di rischio e necessità di liquidità fornite dal cliente.
Il punto forte è infatti la relazione assidua con i clienti, che hanno al loro fianco un professionista esperto, credibile e autorevole che ne comprende le esigenze e altresì li affianca anche nei momenti difficili di mercato, nei quali da soli rischierebbero di compiere scelte emotive affrettate e controproducenti.
Tutto questo si traduce nel tempo in un reale valore aggiunto per i clienti che, nel concreto, possono vedere la differenza tra collocamento di prodotti e consulenza, tra consigli di acquisto interessati e consigli dettati dalla cura dei loro obiettivi.
L’operatività sugli investimenti viene gestita attraverso apposite “raccomandazioni di investimento” dal momento che il consulente finanziario indipendente non ha accesso al patrimonio del cliente.
Le raccomandazioni prodotte dal consulente e inviate al cliente contengono tutti i dati necessari per la compravendita degli strumenti finanziari.
Il cliente ha la possibilità di inviarle alla banca per l’esecuzione, oppure di operare direttamente online o per via telefonica con il proprio istituto.
Il consulente, quindi, non sostituisce la banca: affianca ed accompagna il cliente nelle scelte finanziarie, assume il ruolo di controparte verso gli istituti di credito; un “filtro” grazie al quale il cliente può ottenere una consulenza indipendente sulla gestione del proprio conto, per giudicare e scegliere gli strumenti e i prodotti che la stessa banca vende: la banca diventa un negozio finanziario da utilizzare come strumento operativo.
La più importante delle garanzie deriva dalla scelta del consulente indipendente di operare in totale autonomia da qualunque società (banca, compagnia assicurativa, SIM, SGR, etc.) e solo nell’esclusivo interesse dei suoi clienti.
Infine, nello svolgimento del proprio lavoro, a differenza di promotori e assicuratori, il consulente indipendente non entra mai in contatto col denaro del cliente, che esegue le operazioni consigliate direttamente presso la propria banca di fiducia beneficiando di tutte le tutele apprestate dalle leggi di protezione del consumatore.
Il consulente finanziario indipendente non ha accesso ai conti bancari dei clienti e non dispone in alcun modo del patrimonio dei clienti. La sua attività professionale consiste esclusivamente nelle raccomandazioni operative che poi il cliente metterà in pratica nella banca di sua fiducia.
Su richiesta del cliente è eventualmente possibile, se la banca lo consente, abilitare il consulente alla sola visibilità del conto titoli e del conto corrente per poter verificare con tempestività la situazione di portafoglio e l’esecuzione delle raccomandazioni.
Non è necessario superare alcuna soglia minima.
Naturalmente se l’ammontare del patrimonio in consulenza è contenuto si potrà concordare un intervento di minore entità e una verifica periodica più saltuaria.
All’aumentare del patrimonio aumenta l’intensità del servizio e la frequenza dei contatti e dell’assistenza prestata.
In ogni caso la relazione col consulente finanziario indipendente è una relazione “su misura” per ogni singolo cliente e va disegnata di volta in volta.
Un buon consulente indipendente ha cura di avere un portafoglio clienti adeguato, che non superi la soglia oltre la quale la qualità del servizio può scendere da un livello elevato.
La consulenza erogata dal sistema attuale di distribuzione dei prodotti finanziari non si può veramente definire “consulenza gratuita”, visto che è spesso molto più costosa di quanto si pensi: i prodotti proposti sono generalmente caratterizzati da una struttura di costi espliciti e impliciti che viene solo parzialmente spiegata al cliente.
La consulenza, per essere considerata tale, deve essere indipendente e priva di conflitti di interesse.
Il consulente finanziario indipendente può effettuare una valutazione serena e imparziale nel solo interesse del cliente che lo remunera.